Galleria

Galleria (7)

Fabrizio e Maria Livia

Maria Livia Brunelli, dopo la Laurea in Lettere Moderne e il Diploma di Specializzazione in Storia dell’Arte, ha conseguito un master in “Management per curatore nei musei d’arte e di architettura contemporanea” presso La Sapienza a Roma e il MACRO. E’ stata ideatrice e organizzatrice dal 1999 al 2001 della Iommi home gallery di Bologna, la prima galleria d’arte in una casa privata del capoluogo emiliano. Ha collaborato per diversi musei a Bologna e Venezia, alla 50° Biennale di Venezia diretta da Francesco Bonami, al MACRO Museo d’Arte Contemporanea di Roma. Dal 2008 al 2010 ha ideato e co-curato per tre edizioni la rassegna internazionale su tematiche ambientali Emergenze Creative presso il MAR di Ravenna con interventi di arte pubblica e rassegne nei musei (Fondazione Sandretto Re Rebaudengo). Ha organizzato diverse installazioni urbane, tra cui The Faunal Countdown, con undici grandi sculture di animali in via di estinzione di Stefano Bombardieri disseminate nel centro storico della città di Ferrara. Attualmente ha all’attivo la curatela di un centinaio di mostre ed è autrice di numerose pubblicazioni.

Fabrizio Casetti, dopo gli studi di ingegneria e una pluridecennale esperienza nel settore della progettazione, è stato uno dei pionieri della rigenerazione urbana in Italia come ideatore di Spazio Grisù, una ex-Caserma dei Vigili del Fuoco di Ferrara di proprietà dell’amministrazione pubblica convertita in una Factory della cultura e della creatività. Tra i suoi interessi di studio principali ci sono le nuove modalità di fruizione e diffusione dell’arte contemporanea al di fuori degli spazi e dei metodi consueti, e le interazioni fra economia, collezionismo e mercato dell’arte.

Come ideatori del corso "Strategie di orientamento nel sistema dell'arte contemporanea", vengono spesso invitati a tenere delle lezioni in cui raccontano le complesse e affascinanti dinamiche del mondo dell’arte presso Università, Master e Accademie, fornendo informazioni pratiche ad artisti e curatori per un orientamento lavorativo.

MLB Maria Livia Brunelli Gallery
Corso Ercole I d'Este, 3 - 44121 Ferrara (IT)
Via Sa Conca, 8 - 07021 Porto Cervo (OT)


La galleria è aperta su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18 (si prega di verificare telefonicamente al 346 7953757 - 331 4089660).
Il sabato dalle 15 alle 19 vengono effettuate visite guidate gratuite alla mostra in corso.
La domenica vengono organizzate visite riservate per piccoli gruppi di collezionisti, giornalisti e direttori di museo; su prenotazione sono benvenute classi di ogni ordine di scuola e corsi universitari interessati ad approfondire la conoscenza del sistema dell’arte contemporanea.


(dal 1 luglio al 31 agosto e dal 22 dicembre al 5 gennaio la galleria è aperta solo su prenotazione) 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.mlbgallery.com

Maria Livia Brunelli
director & curator

Fabrizio Casetti
vice director

Massimo Marchetti 
exhibition manager

Massimo Marchetto
graphic&web design

Marco Caselli Nirmal
Mara Di Giammatteo
Davide Menis
Francesca Occhi
Alessia Siligardi
Eleonora Sole Travagli
Denis Zaghi

photographs

Silvia Brunelli
Laura Saetti
Paola Taveggia
Pasquale Chiaiese
Roberta Finessi

food designer

Francesca Alovisaro (Rovigo)
Ginevra Atti (Ferrara)
Eva Beccati (Ferrara)
Dorina Bardhi (Atri)

Maria Sole Bergamini (Ferrara)
Benedetta Bodo (Torino)
Angelica Bollettinari (Londra)
Max Bratti (Ferrara)
Silvia Cazzola (Ferrara)
Francesco Ceccato (Amburgo)
Gabriele Cirami (Firenze)
Paola Coppola (Berlino)
Federica Corona (Palermo)
Ketrin Costa (Amburgo)
Sara Codarin (Bordeaux)
Marica Denora (Bari)
Irene Del Principe (Londra)

Roberta Finessi (Ferrara)
Raffaella Georgescu (Roma)
Defne Kut (Istanbul)
Sophia Levine (Middlebury, USA)
Gianmarco Lodi (Latina)
Rachele Logli (Pisa)

Sabrina Losenno (Ferrara)
Fabrizia Lotta (Napoli)

Francesca Lugas (Ferrara)
Giuseppe Macaluso (Palermo)
Matteo Meleddu (Oristano)
Silvia Mantovani (Savignano)

Ricardo Monreal la Fuente (Saragozza)
Patrizia Morale (Bologna)
Laura Musso (Padova)
Francesca Occhi (Ferrara)
Elisabetta Palisi (Ferrara)
Ilaria Palumbo (Napoli)
Enrico Porfido (Oslo)
Silvia Rebecchi (Torino)
Sara Ricci (Ferrara)
Mannì Romeo (Ferrara)

Sara Ronconi (Verona)
Monica Sandulli (Avellino)
Valentina Schiano Lo Moriello (San Gimignano)

Hyun Seung Kwak (Seoul, South Korea)
Alessandra Tamascelli (Ferrara)
Alessandro Tassi (Pesaro)
Valentina Torrisi (Ferrara)
Angelica Tosi (Ferrara)
Isabella Tunioli (San Francisco, USA)

Martina Vacca (Roma)
Penelope Volinia (Ferrara)

Valentina Volpi (Ferrara)
Paola Zangirolami (Ferrara)
Elena Zattoni (Ferrara)
internship e consultants

«La galleria MLB di Maria Livia Brunelli: uno spazio che, con le sue proposte originali e il suo approccio sperimentale di casa galleria nel cuore del centro storico di Ferrara, sta sempre di più attirando l’attenzione ricevendo premi e riconoscimenti»

Santa Nastro (Artribune, 29 aprile 2016)

Daily I found myself amidst the difficulty of running a small artistic business in Italy: finding funding, negotiating contracts, getting publicity, and creating a name. The work could be very frustrating but was always interesting. I had the opportunity to speak to many local artists about their art and even showed one of the artists some of my work. And my coworkers—mostly Italian students from the Faculty of Architecture—were really great and candidly expressed their feelings about the art and artists who passes through the office. In my time at the gallery I feel as though I not only improved my vocabulary and speaking skills but also developed my taste for art. I also had the opportunity to hear firsthand about the arts environment in Italy: that though Italy has a rich history of the arts, the current situation is not such a pretty thing... I would recommend this internship for anyone interested in small arts businesses. But I would warn them that it is easy to end up with more work than you bargained for. Be clear about your intentions as an intern and know that the gallery is small (so you will be working very closely with your coworkers). That said, it is a very rewarding experience... and often the boss makes cookies!

Sophia Levine (Middlebury College, Spring 2009)

"Ho chiesto di incontrarla perché mi ha colpito molto il sito della sua galleria. Non so ancora che lavoro vorrei fare nella vita, dopo gli studi in Bocconi, un master in arte contemporanea, e tanti stage e viaggi in giro per il mondo...ma una cosa la so: vorrei avere la sua stessa luce negli occhi, quando parlerò del mio lavoro!".

una studentessa (Milano, maggio 2016) 

La MLB Maria Livia Brunelli home gallery è una associazione iscritta nel Registro APS Emilia Romagna n. 4135 atto n. 46249 del 16/06/2011 e lo statuto è consultabile qui

L'importanza dei nomi ha condizionato tutta la vita della mia bocca e la mia: impossibile vivere in una casa - anche se bella - se si trova in una via con un nome che non potrei dire-scrivere; e così via, in un susseguirsi di scelte più musicali che razionali. 

E pochi giorni fa il Simbolismo mi ha illuminato circa la mia professione ideale, a livello "nominale". Ebbene vagavo, a Ferrara, con gli occhi pieni di simboli e di mistero. In parte grazie alla bella mostra (ma solo per i contenuti…) sul Simbolismo, che ha inaugurato il 18 febbraio a Palazzo dei Diamanti. E in parte grazie alla visione di alcune opere di Cosmè Tura, grande artista il cui corpo morì nel 1945. 

Quando… il mio vagare è stato interrotto da un lumicino acceso, fuori da un palazzo antico, che scoprirò essere stato l'abitazione di Pellegrino Prisciani, umanista ed esperto di astrologia della Corte degli Estensi, amico di Cosmè Tura e di molti pittori del Quattrocento ferrarese e ideatore della decorazione quattrocentesca di palazzo Schifanoia. Vedendo quel lumicino, fuori da quel palazzo misterioso che - portone spalancato - mi invitava ad entrare, non sospettavo che avrei scoperto il più bel nome nel mondo dei nomi dei lavori. 

Salgo le scale ed entro in una casa che è anche una galleria d'arte contemporanea, una home gallery, una galleria casalinga. Ad aprirmi una fanciulla con un cappellino arancione, che mi proietta negli anni Trenta. Si chiama Marialivia Brunelli, e si prende cura delle cose belle. Il nome del suo lavoro entusiasma le mie orecchie: "curatrice". 

La sua casa è aperta. E' accogliente. E' viva. Avrei voluto staccare uno ad uno i quadri esposti a Palazzo dei Diamanti ed appenderli in questo luogo di rarefazione, dove ogni artista ha la sua stanzetta. Una stanza tutta per sé. Mentre nella maggior parte dei musei, le opere di più artisti convivono nel medesimo spazio, claustrofobicamente, disponendo magari solo di mezzo muro bianco per esprimersi. 

Ma per fare un lavoro con un nome così bello che scuole bisogna fare? Maria Livia è laureata in Lettere moderne, con un diploma di specializzazione in Storia dell'arte ed un master in Management per curatore nei musei d'arte e di architettura contemporanea. Ma tutto questo non basta se non si ha… un cappellino arancione.

Chiara Zocchi (L'Avvenire, 25 febbraio 2007)

La MLB home gallery nasce nel gennaio del 2007, in concomitanza con ArteFiera di Bologna. Da allora, in coincidenza con manifestazioni di spicco per la città e il territorio, come l’inaugurazione di mostre presso il vicino Palazzo dei Diamanti, viene chiesto agli artisti di elaborare progetti appositi legati tematicamente a questi eventi, attualizzandoli. Si tratta di progetti site specific che richiedono anche un anno di preparazione, e che coinvolgono spesso l’intera città. 

Ad esempio, in occasione della mostra di Turner a Palazzo dei Diamanti, la MLB ha realizzato la mostra del fotografo giapponese Masuyama, che ha ripercorso tutte le tappe del viaggio in Italia di Turner. Durante il Festival Internazionale a Ferrara, incentrato su tematiche socio-politiche di grande attualità, la città è stata invece popolata dai monumentali animali in via di estinzione di Stefano Bombardieri, con la rassegna Faunal Countdown. 

Anche in occasione delle fiere cui è invitata a partecipare, la MLB realizza veri progetti curatoriali: per ArteFiera 2011 nello stand MLB si è voluta ricreare la stessa atmosfera informale e rilassata della casa-galleria: i visitatori erano accolti con un caffè, accompagnati a vedere le opere attraverso una visita guidata e invitati riposare sul grande divano a forma di rosa di Ketty Tagliatti, in omaggio al concetto di accoglienza della home gallery. In molti assicurano che era lo stand più affollato dell’intera fiera. 

La sede della MLB home-gallery si trova all’interno di un palazzo storico del Quattrocento, nel pieno centro storico di Ferrara, di fronte al Castello Estense e a pochi passi dal Palazzo dei Diamanti, nota sede di importanti esposizione d’arte. Lo spazio della MLB vede quindi coesistere il minimalismo della galleria d’arte contemporanea con la suggestione degli alti soffitti affrescati di un palazzo antico come quello di Corso Ercole I d’Este 3. 

Ogni mostra della MLB nasce da un progetto curatoriale ben delineato che coinvolge uno o più artisti, di volta in volta chiamati a confrontarsi con i due grandi saloni dello spazio espositivo. 

Le inaugurazione della MLB coincidono con il giorno di inaugurazione delle mostre al Palazzo dei Diamanti o di eventi di rilievo per il territorio, per consentire maggiore visibilità allo spazio da parte sia della stampa sia dei visitatori. 

MLB è una home-gallery, l’unica realtà italiana di casa-galleria con una programmazione continuativa durante tutto l’anno, sette giorni su sette.

MLB è un luogo d’incontro per l’arte contemporanea che si avvale di un network internazionale - che va da Ferrara a Roma, da Londra a Berlino, da New York a Pechino - di curatori che fondono le proprie competenze in modo sinergico, all’insegna della costante ricerca di un dialogo diretto tra il pubblico, anche di non addetti ai lavori, e l’arte.

MLB si avvale della collaborazione di gallerie italiane e straniere, come la Hilger Contemporary di Vienna, la galleria Continua di San Gimignano e Studio La Città di Verona, oltre che di personalità di spicco nel mondo dell’arte, quali Pierluigi Sacco e Lóránd Hegy.

La galleria è aperta ogni sabato e domenica dalle 15 alle 19 (ingresso e visite guidate gratuite) e gli altri giorni dalle 16 alle 20 (per appuntamento: +39 346 7953757).

La MLB ha come mission la diffusione dell'arte contemporanea in modo etico e consapevole, con un occhio privilegiato per le giovani generazioni ed è attiva tra Ferrara, Bologna, Venezia e la Sardegna.

La MLB si trova nel cuore di Ferrara, in un suggestivo palazzo rinascimentale davanti al Castello, che unisce il minimalismo della galleria d’arte contemporanea con la suggestione degli alti soffitti affrescati.
Definita da Cesare Pietroiusti una “galleria relazionale”, la MLB è uno spazio ispirato a modelli internazionali, con una chiara mission volta a una diffusione empatica della conoscenza dell’arte contemporanea e una forte vocazione curatoriale. Ogni artista è invitato a ideare un progetto site specific, ispirato tematicamente all’esposizione del vicino Palazzo dei Diamanti, in un dialogo tra arte moderna e contemporanea. Il progetto viene commissionato circa un anno prima all’artista e la mostra viene di volta in volta illustrata ai visitatori tramite visite guidate.
La MLB promuove i suoi artisti con tenacia e passione, organizzando per loro mostre in diversi musei e promuovendoli grazie a una attenta fidelizzazione del mondo del collezionismo e della stampa. Si è avvalsa fin dai suoi esordi, nel 2007, di collaborazioni con curatori e gallerie come la Continua di San Gimignano e Studio La Città di Verona. Si è fatta apprezzare in fiere internazionali (Basilea, Bruxelles, Miami), in uno stimolante confronto con personalità di spicco nel mondo dell’arte, da Pierluigi Sacco a Lóránd Hegy e Peter Weiermair, che vi hanno curato alcune mostre.
La MLB persegue due precise linee curatoriali: artisti che utilizzano la fotografia contaminandola con altri linguaggi e artisti che uniscono concettualità e manualità.
Nel 2017, in occasione dei dieci anni di attività, la MLB ha aperto una seconda sede estiva in Sardegna, a Porto Cervo.

 

ArteFiera, 22 gennaio 2015

Iscriviti alla nostra newsletter

Info.mlbgallery.com usa i cookies per il login, la navigazione e altre funzioni di tracciamento. Accetta per consentire i cookies.