Francesco Di Giovanni è nato a Catania nel 1991 e vive e lavora tra Italia e Polonia. Ha conseguito presso l’Accademia di Belle Arti di Catania sia il Diploma Accademico di primo livello in Arti Tecnologiche che il Diploma Specialistico di secondo livello in Fotografia, entrambi con il massimo dei voti, completando i suoi studi presso l’Akademia Sztuk Pięknych w Łodzi (Polonia).
Immigrazione, lavoro, mass media e economia sono i principali argomenti che caratterizzano i progetti di Francesco Di Giovanni realizzati attraverso una varietà di media tra cui: la fotografia, il video, l’installazione e la performance. L’artista, mediante la sua arte, vive e racconta il proprio tempo e denuncia i cambiamenti della società contemporanea a partire da un’indagine svolta al suo interno. L’obiettivo è quello di suscitare la nascita di riflessioni e il conseguente sviluppo di un pensiero critico collettivo su questi temi.
È in tale prospettiva che nasce e si consolida nel tempo la sua serie distintiva "The Relocation" interamente basata sulla metafora del trasloco. Nei diversi episodi di questa ricerca artistica la ‘ricollocazione’ viene intesa come modalità di cambiamento di uno spazio che può essere sia interno che esterno all’individuo.
Francesco Di Giovanni vanta già un corposo repertorio di mostre (personali e collettive) sia in spazi pubblici che in collezioni private, di pubblicazioni in cataloghi e di menzioni speciali in riviste e siti web; ha inoltre partecipato a programmi di residenze artistiche e a progetti di scambi culturali europei.
11.10.2019 / 14.10.2019
Anche quest'anno da questo venerdì a domenica (dall'11 al 13 ottobre) saremo ad ArtVerona, una fiera frizzante che ha messo al centro la figura del collezionista, e che si sta sempre più affermando nel panorama nazionale.
Nel nostro nuovo stand (si, ci siamo spostati un una nuova posizione più centrale, pad.12 stand I5) ritroverai alcuni dei nostri artisti, ma anche un paio di interessanti novità!
Presentiamo per la prima volta in fiera Bertozzi & Casoni, dopo il grande apprezzamento ricevuto dalle loro opere in ceramica a Venezia nella mostra “Mortalia Dement” che abbiamo organizzato in occasione della Biennale. Il noto duo artistico sorprende sempre per l’incredibile capacità nel ricreare in ceramica oggetti che sembrano reali: dai resti di un pasto con piatti, sigarette, tazzine e accendini affastellati, agli animali riprodotti con grande realismo, come la civetta appoggiata su un bidone di vernice. “Un’epopea del trash”, dove l’attrazione per quanto è caduco, transitorio, deperibile e in disfacimento, diventa icona di una, non solo contemporanea, condizione umana.
Tra gli ultimi acquisti della MLB c’è anche Matteo Valerio, giovane talento uscito dalla Central Saint Martins di Londra, che realizza opere in cui il tema della sostenibilità si unisce a quello della produzione artigianale dei tessuti. E’ affascinante ascoltare il racconto delle sue tele, amorevolmente cucite a mano e tinte con sapienza con gli antichi coloranti naturali tratti da fiori e insetti, come la cocciniglia e l’indaco. La sua ricerca si contrappone al drastico cambiamento della produzione tessile dell’ultimo secolo, sempre meno durevole e resistente.
Un appuntamento da non perdere è quello con Anna Di Prospero, selezionata da Saverio Verini per la serie di incontri "Io, l'opera e tu", che venerdì alle 12.30 racconterà l'evoluzione del suo lavoro a partire dalle opere della serie “Urban self-portrait”, dove l’artista ritrae se stessa in poetici ed evocativi autoscatti in cui il suo corpo “interpreta” l'architettura contemporanea, piccoli atti performativi in cui “il corpo di Anna”, come scrive Antonio Grulli – “diventa un’architettura morbida. È un segno di punteggiatura essenziale per leggere l’immagine, percepirne le linee di forza. Potrebbero essere autoritratti urbani, ma la figura diventa un elemento della composizione, come se fosse un’unità di misura. Ci sono elementi che ritornano, come contrappunti di una melodia: le gambe nude, le mani che si sfiorano, i vestiti monocromatici neri o rossi, i lunghi capelli sciolti o raccolti in uno chignon da ballerina. Gli scatti dove il corpo si curva o si piega sembrano essere inondati di musica. In quei gesti netti, precisi, costruiti con cura, che possono far pensare a un’attenzione particolare per le coreografiche di Pina Bausch, emergono le emozioni”.
Una gigantesca rosa rossa ricamata su velluto accoglierà i visitatori all’ingresso dello stand: è una delle opere più affascinanti di Ketty Tagliatti, per la prima volta esposta in una fiera. Come lei stessa racconta, “la rosa è un pretesto per indagare il tempo del fare arte, che nel mio caso è un tempo lento, che implica la calma ritualità di gesti catartici, sempre uguali. Una manualità intesa come rito: ho utilizzato in questo senso il ricamo per attaccare spine di rose reali sulla tela, per farle emergere dalla tela attraverso un intreccio di spilli, o come in questo caso, per creare attraverso un groviglio di fili l’immagine della rosa su un velluto rosso”.
Marcello Carrà infine presenta un inedito trittico di opere rotanti. Ogni pannello del trittico contiene due versioni di nature morte disegnate con la penna Bic, una appartenente al mondo attuale a una al mondo del passato. In ognuna compaiono diversi oggetti che scandiscono le tre fasi della giornata, le ore del mattino, quelle centrali e infine la sera, in un confronto tra abitudini antiche e usi contemporanei Ogni opera è girevole e uno strato di acqua con un colorante nero, inserito in un vetrocamera interposto, non consente la visione contemporanea di entrambi i disegni, ma solamente di una metà: così abbiamo sopra gli oggetti antichi, sotto quelli di oggi, o il contrario.
Nasce a Milano nel 1966 e studia al liceo classico e poi Filosofia.
Lavora per anni in una delle più importanti agenzie internazionali di pubblicità, prima a Milano e poi a Roma, creando personaggi e campagne di grande successo, come il camaleonte Carletto. Affianca sempre al lavoro per le grandi aziende quello per le associazioni no profit e progetti artistici come la collaborazione con il gruppo milanese Elio e le Storie Tese.
Nel 1995 partecipa alla collettiva Campagna d’Italia curata da Achille Bonito Oliva al Palazzo delle Esposizioni a Roma, con un’opera sul tema del doppio. Nel 1996 pubblica presso Baldini&Castoldi Double-Face, un libro fotografico sullo stesso soggetto.
Il lavoro in comunicazione le permette di collaborare con grandi talenti – dai puppeteers di Jim Henson’s Creature Shop a registi, direttori della fotografia e scenografi premi Oscar. Malgrado questo aspetto la appassioni e le insegni sempre qualcosa, il fine ultimo della pubblicità, in cui non si riconosce, costituisce per lei un problema che si risolve in un graduale allontanamento.
Nel 2014 inizia quindi a dedicarsi a tempo pieno a una propria ricerca espressiva che coniughi le competenza maturate fino ad allora a un obiettivo etico. “Dopo tanti anni passati a inventare idee per promuovere cose voglio inventare cose per promuovere le idee in cui credo”.
Nel 2014 espone per la prima volta a Milano, nell’ambito del Fuorisalone, i suoi Retablos, ispirati a quelli della tradizione sudamericana, ma con una differenza sostanziale: un titolo, inciso sull’esterno del diorama, che è parte integrante dell’opera.
All’interno delle piccole teche, scene tridimensionali che fermano per sempre un istante, un momento topico, un incontro che cambia la vita, un evento drammatico messo a fuoco dal titolo - a volte poetico, quasi sempre ironico.
Dal 2017 ai Retablos si aggiungono le fotografie scattate ai suoi piccoli personaggi ambientati nella natura. Seguono altri lavori realizzati con tecniche miste, dove la parola ha sempre un’importanza fondamentale.
La relazione tra l’uomo e il resto della natura, la vita come arte dell’incontro, la bellezza e la ferocia del mondo, l’attenzione per le storie, l’anima universale sono alcuni dei temi pesanti, a volte pesantissimi, che cerca di trattare con leggerezza.
Bertozzi & Casoni è una società fondata nel 1980 a Imola da Giampaolo Bertozzi (Borgo Tossignano, Bologna, 1957) e da Stefano Dal Monte Casoni (Lugo di Romagna, Ravenna, 1961).
Già durante la prima formazione all’Istituto Statale d’Arte per la Ceramica di Faenza i loro interessi si indirizzano verso un dialogo con la grande tradizione dell’arte e coltivano una originaria vocazione per la sperimentazione in campo scultoreo, vedendo nella ceramica una possibilità per una scultura dipinta.
Bertozzi & Casoni frequentano poi l’Accademia di Belle Arti di Bologna e partecipano alle manifestazioni che tentano di mettere a fuoco i protagonisti e le ragioni di una “nuova ceramica” cercando di superare il gap che ancora inscrive questo mezzo espressivo in un ambito minore e gregario rispetto ad altre forme artistiche. Le loro prime creazioni sono di piccola dimensione e in sottile maiolica policroma. Collaborano dal 1985 al 1989 con la Cooperativa Ceramica di Imola come ricercatori nel Centro Sperimentazioni e Ricerche sulla Ceramica e, come corollario (1987-1988), instaurano vari rapporti con “K International Ceramics Magazine” di cui realizzano anche immagini di copertina. Quando il rapporto con la Cooperativa di Imola sta per concludersi realizzano due impegnative prove sponsorizzate dall’azienda: gli interventi a Tama New Town (Tokyo 1989-90) e il grande pannello “Ditelo con i fiori” collocato su una parete esterna dell’Ospedale Civile di Imola. Tra il 1983 e il 1994 emergono tangenze con il mondo del design tramite un rapporto privilegiato con lo spazio Dilmos a Milano e la partecipazione a varie edizioni di Abitare il Tempo a Verona e della Triennale di Milano oltre alle manifestazioni nella ex chiesa di San Carpoforo, sempre a Milano. Per Dino Gavina progettano la “Poltrona Ercolano”. Negli anni Novanta emerge nel loro lavoro un aspetto maggiormente concettuale e radicale, quasi a compensare ipertrofiche espressività e inossidabili perfezioni esecutive che, tuttavia, proprio sul finire del secolo, con “Bosco sacro” del 1993, “Evergreen” del 1995 e “Scegli il Paradiso” del 1997, raggiungono apici dimensionali e realizzativi mai prima raggiunti. Con quest’ultima opera Bertozzi & Casoni chiudono il capitolo della maiolica dipinta e aprono a sperimentazioni che prevedono l’utilizzo, quasi esclusivo, di materiali e di tecnologie di derivazione industriale. Un passaggio decisivo che permette alle loro opere di conquistare un superiore livello di fisica presenza. I virtuosismi pittorici vengono abbandonati a favore di una resa il più possibile oggettiva dei soggetti prescelti. I prediletti temi iconografici, che trovano sostanza nelle grandi categorie artistiche della vanitas e del memento mori, subiscono una trasfigurazione fantastica e la loro trascrizione formale assume quella forma oggettiva che attenua la presenza degli autori stessi e la condizionante percezione di un tempo particolare. E’ la grande svolta: si apre il capitolo delle “contemplazioni del presente” in cui, in una sorta di “epopea del trash”, l’attrazione per quanto è caduco, transitorio, peribile e in disfacimento, diventa icona, internazionalmente riconosciuta, di una, non solo contemporanea, condizione umana. La critica, i musei e le più importanti gallerie d’arte nazionali e internazionali si interessano al loro lavoro. Tra surrealismo compositivo e iperrealismo formale Bertozzi & Casoni indagano da anni i rifiuti della società contemporanea, non escludendo quelli culturali e artistici, in una messa in scena dai vivificanti rimbalzi senza fine in cui si alternano affondi nel degrado e rinvenimenti di superstiti o misconosciute bellezze, astrazione e figurazione, impermanenza ed eternità, storia e contemporaneità, immaginazione fantastica e precisa tecnica.
Nel 2004 sono invitati ad esporre alla Tate Liverpool e alla XIV Quadriennale di Roma. Del 2007 è la mostra personale a Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia (dove espongono tre grandi opere in concomitanza con la Biennale: “Composizione in bianco”, “Le bugie dell’arte” e “Composizione Scomposizione”) e del 2008 quella al Castello Sforzesco di Milano e al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza. Nel 2009 i loro lavori sono esposti al Padiglione Italia della Biennale di Venezia (“Composizione non finita-infinita” e “Rebus”); nel 2010 a All Visual Arts di Londra, alla Sperone Westwater di New York, alla Galleria Sperone a Sent e alla Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano. Nel 2011 espongono al Musée des Beaux Arts di Ajaccio, al Padiglione Italia della Biennale di Venezia (“Sedia elettrica con farfalle”), alla FaMa Gallery di Verona, a La Maison Rouge di Parigi. Nel 2012 espongono alla Galleria Robilant+Voena di Londra, alla Sperone Westwater di Lugano e di New York. Dello stesso anno è la personale a All Visual Arts di Londra dove viene esposta per la prima volta la grande opera “Regeneration”. Del 2013 sono le mostre personali al Museum Beelden aan Zee all’Aia, alla Galleria Beck & Eggeling di Düsseldorf, alla Galleria Cardi di Pietrasanta e del 2014 quelle alla Sperone Westwater di Lugano e nelle sale monumentali di Palazzo Te a Mantova. Del 2015 le personali alla Galleria Tega di Milano, alla Galleria Poleschi di Lucca, alla Sperone Westwater di New York, al Mambo di Bologna, alla Art’In Gstaad Gallery e la partecipazione a Expo Milano 2015. Del 2016 le personali nelle sale di Palazzo Larderel a Firenze (presentata dalla Galleria Il Quadrifoglio di Milano in collaborazione con Gian Enzo Sperone), alla Galleria d’Arte Moderna di Palermo, all’Espace Grandjean di Vallauris, alla Galleria Verolino di Modena, al Macist di Biella e al Palazzo Ducale di Massa. Il 2017 apre con le personali al Museo di Palazzo Poggi di Bologna e alla Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno e prosegue con la collaborazione con Ca’ del Bosco. Il 16 dicembre 2017 si inaugura il Museo Bertozzi & Casoni presso la Cavallerizza Ducale di Sassuolo (Modena).